
Serie B1
Due derby, un’altra lombarda, una trentina e otto venete: il girone dell’Enercom Fimi per la stagione 2023/24 guarda a est. La squadra cremasca è stata inserita ancora nel gruppo B, composto da 13 squadre, che quest’anno prevede lunghe trasferte e avversarie impegnative. Dalla A2 è scesa Vicenza che ha ambizioni di tornare in alto, ci sono poi le protagoniste del girone C dell’anno passato, tre neopromosse tra cui la CR Transport Ripalta, formazione che ha chiuso la passata stagione imbattuta mentre l’altra squadre cremonese, Ostiano, proverà a tornare protagonista.
Fabio Riboli, dirigente dell’Enercom Fimi commenta così il girone: “Siamo contenti per i due derby, partite che porteranno visibilità al movimento e si preannunciano interessanti. Per il resto ci aspettano lunghe trasferte, sarà un torneo impegnativo dal punto di vista logistico. Per quanto riguarda il valore delle avversarie sappiamo che ci sono diverse compagini ambiziose, ma è presto per poter fare pronostici, noi dobbiamo pensare a lavorare bene per cercare di confermarci nella parte alta della classifica”.
Tra le avversarie l’Imoco dove dovrebbero gareggiare Merit Adigwe e Angela Coba, due prodotti del vivaio del Volley 2.0. Mentre a Ripalta l’ex sarà la palleggiatrice Claudia Nicoli.
Serie B1 2023/24 – Girone B (tra parentesi il piazzamento 22/23)
Enercom Fimi Crema (4° B1 girone B), Vicenza Volley (7° serie A2 pool salvezza), Rothoblaas Volano (3° B1 girone C), Arena Verona (5° B1 girone C), Azimut Giorgione Tv (6° B1 girone C), Volley Academy V&V (6° B1 girone B), Aduna Women (7° B1 girone C), Ipag Noventa (8° B1 girone C), Cortina Express Imoco (9° B1 girone C), Fantini-Folcieri Ostiano (10° B1 girone C), C.R. Transport Ripalta (1° B2 girone C), Orotig Peschiera Ponti (1° B2 girone D), Volley Clodia (1° B2 girone E).


